Paolo Vettoretti Valdobbiadene DOCG Metodo Classico Extra brut 24 mesi – La Tordera
Abbinamenti: Crostacei, Molluschi, Secondi di carne bianca, Aperitivi
Gradazione: 11.5%Vol.
Scheda prodotto
Tipologia vino | Prosecco |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Uve | Glera 100% |
Temperatura di servizio | 6°C |
Conservazione | Luogo fresco e buio ad una temperatura costante di 18° C |
Origine | Area collinare tra Conegliano e Valdobbiadene |
---|---|
Tipo terreno | Marne argillose e depositi fluvio-glaciali |
Sistemi di allevamento | Doppio capovolto tradizionale |
Periodo Raccolta | Settembre |
Vinificazione | Pressatura soffice dell’uva intera per ottenere solo mosto fiore. Successiva prima fermentazione a temperatura controllata di 16-18 C° con lieviti selezionati. Sosta sulle fecce. Filtrazione e tiraggio in bottiglia ai primi di maggio con temperature tra i 13-15 C°. Sosta sui lieviti di 24 mesi, successivo dégorgement con rabbocco di solo vino. |
Residuo Zuccherino | 0 gr/l |
Acidità totale | 5.7 gr/l |
Bicchiere | Calice a tulipano |
Crepusculum mens nesciat, non permettere che la tua mente conosca il tramonto.
Con questa sfida in testa Paolo Vettoretti, enotecnico e proprietario de La Tordera con il fratello Renato, ha deciso di sviluppare un Valdobbiadene DOCG con metodo classico in Edizione Limitata, rompendo gli schemi rispetto alla consueta produzione con metodo charmat riservata ai Prosecchi. La prima annata scelta per questa sfida è stata il 2019, una vendemmia speciale dove le uve raccolte presentavano un contenuto zuccherino e un bilanciamento dell’acidità ottimali e perfetti soprattutto per uve destinate a spumantizzazione, aspetto che, a detta di molti tra gli addetti ai lavori, si ricorda poche volte nelle ultime decadi.
Colore: giallo paglierino, brillante e delicato
Perlage: persistente, a grana fine
Profumo: elegante e piacevole, prevale inizialmente la nota di mele piccole selvatiche, che si evolve successivamente in profumi mediterranei e vegetali come il timo fresco. Termina poi con delicate note di gesso, tiglio e lievito
Sapore: fresco, di gradevole acidità e persistenza, coerente con le espressioni olfattive
Abbinamenti: ideale come aperitivo da degustare con delle verdure pastellate o salvia fritta, accompagna anche primi piatti con molluschi o crostacei, oppure carni bianche aromatizzate