Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Rive di Vidor Dry Tittoni – La Tordera
11,30 €
Disponibile e in pronta consegna
Anno: NV
Abbinamenti: Dessert, Secondi di pesce, Secondi di terra
Gradazione: 11.5%Vol.
Abbinamenti: Dessert, Secondi di pesce, Secondi di terra
Gradazione: 11.5%Vol.
Scheda prodotto
Tipologia vino | Prosecco |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Uve | Glera, Perera |
Temperatura di servizio | 7°C |
Conservazione | Conservare in luogo fresco e buio, ad una temperatura massima di 18°C |
Bicchiere consigliato | Ampio da vino bianco |
Colore | Brillante, giallo paglierino con riflessi dorati |
---|---|
Perlage | Persistente e a grana minuta |
Profumo | Complesso e vellutato con sentori di mela gialla matura, susina gialla, bouquet di fiori bianchi, con predominanza di rosa bianca, leggera speziatura e balsamicità. La bassa solforosa esalta una più profonda e netta percezione degli aromi |
Sapore | Intenso e di nobile struttura che ricorda la complessità del profumo, sentori di frutta |
Zona di produzione/Vigneto | Colline di Vidor, uno dei 15 comuni compresi nel disciplinare DOCG, in località “Casera del Cavalier Tittoni” |
Estensione vigneto | 2.6 ha |
Altitudine | 240 m s.l.m |
Tipo terreno | Terreno calcareo |
Giacitura ed esposizione | La collina è composta da ciottoli eterogenei compattati perché precedentemente era presente un fondale marino |
Sistema di allevamento | Doppio capovolto |
Età vigna media | 80 anni |
Resa | 135 quintali ha |
Epoca di vendemmia | Verso fine settembre quando le uve sono molto mature |
Vinificazione | Fermentazione alcolica molto lenta |
Presa di spuma | Lenta, i lieviti sprigionano lentamente una carbonica che diventa quasi cremosa e persistente |
Zuccheri | 18.5 g/l |
Acidità totale | 5.6 gr/l |
Anidride solforosa | 85 mg/l (liv. max consentito nello spumante 235 mg/l , liv. max consentito nello spumante Bio 117 mg/l) |
Altre curiosità
La selezione da vigneti storici e antiche viti. Prende il nome dell’antico proprietario, il Cavalier Tittoni, che dopo la distruzione della sua filanda, avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale, ha donato tutti i suoi terreni alla Scuola Materna di Vidor. Da ormai 70 anni questi vigneti sono coltivati dalla famiglia Vettoretti.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!