Confezione Gabry e Doc – 6 bottiglie – La Tordera
Disponibile e in pronta consegna
Scheda prodotto
Formato (Litri) | 0.75 |
---|
Saomì Brut Prosecco DOC Treviso – La Tordera
La parola Saomì deriva da “sagome”, toponimo del territorio particolarmente frammentato in piccole particelle lambite dal torrente Teva. La Teva, che nasce in località Cartizze, trasporta a valle i sedimenti argillosi che donano qualità uniche a questi terreni.
Il colore è brillante, giallo paglierino tendente al verdognolo
Il perlage è fine e persistente
Il profumo è fruttato di mela renetta con note di speziato mediterraneo, vaniglia ed acacia
È un vino ben equilibrato, molto fresco, dove gli aromi di frutta sono esaltati da una buona vivacità. Persistente e con un retrogusto elegante
Alnè Extra Dry Prosecco DOC Treviso – La Tordera
È il Prosecco per eccellenza, ideale come aperitivo. Il termine alnè identifica la “fonte d’acqua”. E’ il luogo del primo insediamento delle popolazioni di Vidor, grazie alla presenza di una fonte d’acqua ai piedi delle colline.
Il colore è brillante, giallo paglierino tendente al verdognolo
Il perlage è fine e persistente
Il profumo è fruttato con sentori di mela verde, note di pera e floreale con sentori di glicine e fiori di vaniglia, complesso e persistente
È un vino ben equilibrato e molto fresco, gli aromi di frutta sono esaltati da una buona vivacità. Persistente e con un fine retrogusto elegante
Gabry Brut Spumante Rosé – La Tordera
L’incrocio Manzoni 13.0.25 è un incrocio tra i vitigni Raboso ed il Moscato d’Amburgo. È stato inventato negli anni‘30 dal professor Manzoni dell’Istituto Enologico di Conegliano. Così il professore lo spiega: “Si potrà sorridere per la scelta di questa combinazione assai strana. A me è sembrato però che per correggere la ruvidezza del Raboso potesse andar proprio bene il Moscato d’Amburgo che trasmetteva inalterati i suoi caratteri di finezza e dava discendenti vigorosi e produttivi.” Da queste uve, sapientemente vinificate con una leggera spremitura e togliendo immediatamente le bucce, si ottiene un vino dal bel colore rosa.
Il colore è brillante, rosato con tonalità arancioni. Il perlage è fine. Il profumo ricorda frutta, sentori di fragola, susina santa rosa e lampone accompagnato da note floreali di violetta. Finale leggermente speziato di salvia e pepe rosa. È un vino con una buona armonia tra la percezione di dolcezza e di acidità, unite ad una leggera sapidità.